Cos'è polittico stefaneschi?

Polittico Stefaneschi

Il Polittico Stefaneschi è un'opera a tempera su tavola realizzata da Giotto e aiuti tra il 1320 e il 1330 circa. Originariamente commissionato dal Cardinale Jacopo Stefaneschi per l'altare maggiore della basilica di San Pietro in Vaticano, oggi si trova nella Pinacoteca Vaticana.

Caratteristiche principali:

  • Tecnica e Materiali: Tempera su tavola.
  • Dimensioni: L'opera è un polittico a due facce.
  • Composizione: La tavola principale rappresenta San Pietro in trono sul fronte e la Decollazione di San Paolo sul retro. Le altre tavole raffigurano santi e figure bibliche.
  • Stile: Il polittico esemplifica lo stile maturo di Giotto, caratterizzato da figure monumentali, espressività e realismo. È un'opera cruciale per comprendere l'evoluzione dell'arte gotica verso il Rinascimento.
  • Importanza Storica: L'opera rappresenta un importante commissione papale e testimonia il prestigio di Giotto a Roma.
  • Ubicazione attuale: Pinacoteca Vaticana.
  • Committente: Cardinale Jacopo Stefaneschi.

Il polittico costituisce un capolavoro dell'arte italiana del Trecento e offre importanti spunti per lo studio della tecnica pittorica e dello stile di Giotto.